Salta al contenuto principale
 logo

Menu principale

  • Home
  • Carta degli intenti
  • La rete
  • Gallery
  • Attività
  • Convegni
  • Contattaci

Tu sei qui

Home

LECTURA DANTIS: IL CORAGGIO DI ASSUMERE IL PROPRIO DESTINO

Canto XXVI dell'Inferno con musiche dal vivo di tradizione greco-ottomana

Quando: 

Sabato, 6 Maggio, 2017 - 20:30

Dove: 

Teatro "Umberto" Nola


di e con MONI OVADIA
e STEFANO ALBARELLO
canto e qanein MAURIZIO DEHÒ violarda

Moni Ovadia, grande intellettuale contemporaneo che ha sempre avuto come filo conduttore dei suoi spettacoli e della sua vastissima produzione discografica e libraria la tradizione composita e sfaccettata, il "vagabondaggio culturale e reale" proprio del popolo ebraico e della figura dell'esiliato in genere si confronta con il Canto XXVI dell'inferno Dantesco M cui emerge la figura di Ulisse.
Un Ulisse che nella "Divina Commedia" chiama i compagni "fratelli" e li incita ad interrogarsi sul senso della vita e a non privarsi nell'ultima parte dell'esistenza della possibilità di continuare a conoscere.
Una grande lezione di consapevolezza e un richiamo a quei valori che distinguono gli esseri umani dalle bestie.

Stefano Albarello. Si occupa di musica antica approfondendo oltre il campo musicologico, la prassi del canto e degli strumenti a pizzico occidentali e mediorientali.
Opera da anni nel concertismo come solista e direttore di insiemi; ha all'attivo concerti in tutto il mondo.
Docente a Lucca di Canto Sacro medievale e Musica d'insieme per voci e strumenti antichi.

Maurizio Dehò. Violinista singolare, attratto dallo sperimentalismo, si dedica ad una ricerca raffinata che fonde che fondono in modo suggestivo le sonorità struggenti e appassionate della tradizione klezmer e tzigana con il minimalismo.
In questo concerto suona su un violino `800 "truccato" da viola.

Allegati: 

Image icon brochure-festival-LR-2017-12.jpg
Image icon stefano.jpg
Image icon maurizio.jpg

Form di ricerca

Calendario 2018

Martedì, Luglio 1

  • «
  • »
D L M M G V S
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
31
 
 
 

Scarica la Brochure

Festival 2018

Archivio

  • Festival 2016
  • Festival 2015
  • Festival 2014
  • Festival 2017

C'è chi insegna guidando gli altri come cavalli passo per passo: forse c'è chi si sente soddisfatto così guidato.
C'è chi insegna lodando quanto trova di buonoe divertendo: c'è pure chi si sente soddisfatto essendo incoraggiato.
C'è pure chi educa, senza nascondere l'assurdo ch'è nel mondo, aperto ad ogni sviluppo ma cercando d'essere franco all'altro come a sè,
sognando gli altri come ora non sono: ciascuno cresce solo se sognando.

  • Festival dei diritti dei ragazzi! su Facebook
  • Festival dei diritti dei ragazzi!! su Youtube

Festival dei diritti dei ragazzi - Promotori: Ufficio Scuola Diocesi di Nola, Cooperativa sociale Irene 95, Assessorato ai Beni Culturali del Comune di Nola