Salta al contenuto principale
 logo

Menu principale

  • Home
  • Carta degli intenti
  • La rete
  • Gallery
  • Attività
  • Convegni
  • Contattaci

Tu sei qui

Home

GIORNATA DI STUDI

Bambini e ragazzi “migranti familiari”. Tra genitori che danneggiano e accoglienze efficaci.

Quando: 

Venerdì, 8 Aprile, 2016 - 09:15

Dove: 

Salone dei medaglioni - Palazzo Vescovile di Nola

programma dalle 09.00  alle 16.00

Registrazione dei partecipanti (ore 8.30)
Saluti istituzionali (ore 9.00)
- Michele CUTOLO, assessore alle Politiche Sociali Comune di Nola
- Lucia FORTINI, assessore Politiche Sociali Regione Campania

PRIMA SESSIONE

TUTELARE BAMBINI E RAGAZZI DALLE CONDOTTE GENITORIALI DANNOSE

Modera: Maria Teresa ROTONDARO AVETA
avvocato, già magistrato Tribunale Minorenni di Napoli e Procura minorile Campobasso

- Liviana MARELLI, responsabile area infanzia adolescenza e famiglie CNCA
L’attenzione alle responsabilità familiari nel quadro delle politiche sociali nazionale

- Maria Grazia MATRISCIANO, dirigente psicologo ASL NA3 SUD
Conseguenze psicopatologiche di un ambiente familiare “malsicuro”

- Gerarda MOLINARO, presidente Ordine Assistenti Sociali Campania
Le linee guida per il sostegno e la tutela dei minorenni e delle loro famiglie

- Maria DE LUZEMBERGER, procuratore capo Tribunale per i minorenni di Napoli
Il mandato istituzionale alla tutela dei minorenni e gli obblighi di segnalazione

- Dora ARTIACO, assistente sociale Comune di Napoli, vice presidente CISMAI
Criteri sociali di rilevazione delle condotte genitoriali a rischio

- Loredana CILENTO, insegnante
Bambini e ragazzi a scuola: che cosa l'insegnante deve poter vedere

Colazione di lavoro (ore 12:30)
Ripresa dei lavori (ore 13.30)

SECONDA SESSIONE

LE BUONE ACCOGLIENZE CHE SI PRENDONO CURA: ESPERIENZE DI SERVIZI E OPERATORI


Coordina: Luigia LANDI
dirigente psicologo ASL NA3 SUD

- Mariano IAVARONE, coordinatore Centro per le famiglie di Marigliano

- Monica PROCENTESE, responsabile struttura residenziale Casa Irene
La promozione della responsabilità genitoriale diffusa nel lavoro di comunità

- Michela DI FRATTA, dirigente psicologo ASL NA3 SUD
Un modello di sostegno alle coppie adottive prima e dopo: quali garanzie per prevenire i
fallimenti?

- Loredana PASCALE, presidente associazione di famiglie affidatarie
Progetto Famiglia Solidale Agro Aversano Bambini in affido e continuità relazionale con le famiglie di origine.
L’intervento di una associazione familiare

- Raffaella MONTUORI, vicepresidente Associazione “Agevolando” Accolti...e poi? Il protagonismo

CONCLUSIONI

- Fedele SALVATORE, direttore cooperativa sociale Irene ‘95

- Pasquale CALEMME, Presidente Federazione Campania - CNCA

- Rosanna ROMANO, D.G. Politiche Sociali, Culturali, Pari Opportunità, Tempo Libero - Regione Campania

Form di ricerca

Calendario 2018

Lunedì, Dicembre 1

  • «
  • »
D L M M G V S
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
31
 
 
 
 

Scarica la Brochure

Festival 2018

Archivio

  • Festival 2016
  • Festival 2015
  • Festival 2014
  • Festival 2017

C'è chi insegna guidando gli altri come cavalli passo per passo: forse c'è chi si sente soddisfatto così guidato.
C'è chi insegna lodando quanto trova di buonoe divertendo: c'è pure chi si sente soddisfatto essendo incoraggiato.
C'è pure chi educa, senza nascondere l'assurdo ch'è nel mondo, aperto ad ogni sviluppo ma cercando d'essere franco all'altro come a sè,
sognando gli altri come ora non sono: ciascuno cresce solo se sognando.

  • Festival dei diritti dei ragazzi! su Facebook
  • Festival dei diritti dei ragazzi!! su Youtube

Festival dei diritti dei ragazzi - Promotori: Ufficio Scuola Diocesi di Nola, Cooperativa sociale Irene 95, Assessorato ai Beni Culturali del Comune di Nola