Salta al contenuto principale
 logo

Menu principale

  • Home
  • Carta degli intenti
  • La rete
  • Gallery
  • Attività
  • Convegni
  • Contattaci

Tu sei qui

Home

Festival 2015 - Presentazione

Dal 7 all'11 aprile 2015 si svolgerà la terza edizione del Festival dei diritti dei ragazzi, organizzata dall’Ufficio Scuola della Diocesi di Nola, dalla Cooperativa Sociale “Irene ‘95” di Marigliano e dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione e Beni Culturali del Comune di Nola.
È un festival che nasce “dal basso”, nella logica della comunità educante, tra una rete di soggetti pubblici e privati (scuole, amministrazioni comunali, enti no-profit, associazioni…) accomunati da un patto «dall’intento di impegnarci a creare un movimento educativo e sociale che  contribuisca attivamente a conseguire il fine del rispetto e della promozione della dignità delle ragazze e dei ragazzi del nostro territorio» (dalla “Carta d’intenti” del Festival).

A questa edizione partecipano oltre ai promotori, sia nella fase della progettazione che in quella di realizzazione, 21 scuole di ogni ordine e grado e ventiquattro associazioni ed enti no-profit del territorio regionale campano.

L’idea del festival nasce dalla constatazione che mentre si procede speditamente (e forse “spudoratamente”) sul fronte dell’affermazione/annuncio dei cosiddetti diritti individuali, si rischia un notevole arretramento sul fronte della garanzia dei diritti essenziali dei bambini e dei ragazzi che, nel migliore dei casi, sono l’appendice “minore” del mondo degli adulti. Pensiamo all’organizzazione delle città in termini di spazi per il gioco e la socializzazione; alle condizioni in cui versa l’edilizia scolastica e la stessa organizzazione di alcune istituzioni scolastiche; alla mancata offerta di servizi per la prima infanzia (nidi, ludoteche…); alla persistente diffusione di maltrattamenti, abusi e violenze, soprattutto entro le mura domestiche e alla conseguente necessità di allontanare i bambini dalla propria famiglia. Abbiamo quindi deciso di creare uno spazio/tempo annuale di confronto, riflessione e, soprattutto, di incontro sui diritti dei bambini, dei ragazzi e dei giovani, affinché cresca l'attenzione alla tutela dei loro diritti e al loro protagonismo nella comunità, ritrovandoci come “comunità educante” del territorio, in costruzione permanente, superando autoreferenzialità e progettualità isolate ed autonome, fini a se stesse.

Il Festival di quest’anno si incentra sullo slogan “Siamo tutti migranti”.

Form di ricerca

Calendario 2018

Mercoledì, Maggio 1

  • «
  • »
D L M M G V S
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
31
 
 

Scarica la Brochure

Festival 2018

Archivio

  • Festival 2016
  • Festival 2015
  • Festival 2014
  • Festival 2017

Festival 2015

  • La rete
  • Carta degli intenti
  • Attività
  • Convegni
  • Laboratori
  • Festival diffuso
  • Rendicontazione
  • Festival 2015 - Presentazione
  • Gallery

C'è chi insegna guidando gli altri come cavalli passo per passo: forse c'è chi si sente soddisfatto così guidato.
C'è chi insegna lodando quanto trova di buonoe divertendo: c'è pure chi si sente soddisfatto essendo incoraggiato.
C'è pure chi educa, senza nascondere l'assurdo ch'è nel mondo, aperto ad ogni sviluppo ma cercando d'essere franco all'altro come a sè,
sognando gli altri come ora non sono: ciascuno cresce solo se sognando.

  • Festival dei diritti dei ragazzi! su Facebook
  • Festival dei diritti dei ragazzi!! su Youtube

Festival dei diritti dei ragazzi - Promotori: Ufficio Scuola Diocesi di Nola, Cooperativa sociale Irene 95, Assessorato ai Beni Culturali del Comune di Nola